Psicogenealogia: scopri il Potere delle tue radici per trasformare la Vita
- Club del Gatto CAT
- 16 mar
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 25 mar
La psicogenealogia è una disciplina che esplora le connessioni tra le generazioni all'interno di una famiglia, analizzando come eventi, traumi e schemi comportamentali possano essere trasmessi e influenzare la vita degli individui. Questo approccio olistico mira a portare alla luce le dinamiche familiari nascoste, facilitando una maggiore consapevolezza e promuovendo la crescita personale.
Origini della Psicogenealogia
La psicogenealogia è stata sviluppata dalla psicoterapeuta francese Anne Ancelin Schützenberger negli anni '70 e '80. Schützenberger ha coniato il termine "psicogenealogia" per descrivere un processo che permette di comprendere e sfruttare al meglio l'eredità psichica familiare, o, se necessario, trasformarla.
Il Genosociogramma
Uno strumento fondamentale nella psicogenealogia è il genosociogramma, un albero genealogico ampliato che include non solo i legami di parentela, ma anche eventi significativi, traumi, segreti di famiglia e schemi ripetitivi. Questo permette di rendere consapevoli i legami con il passato per evitare la loro ripetizione nelle generazioni presenti e future.
12 Benefici di un Percorso di Crescita con la Psicogenealogia
1. Consapevolezza delle dinamiche familiari: Comprendere le influenze inconsce che la famiglia esercita sulla propria vita.
2. Risoluzione di traumi transgenerazionali: Identificare e affrontare traumi non risolti trasmessi attraverso le generazioni.
3. Interruzione di schemi negativi: Riconoscere e interrompere schemi comportamentali disfunzionali ripetitivi.
4. Miglioramento delle relazioni familiari: Favorire una comunicazione più aperta e comprensione reciproca.
5. Sviluppo dell'identità personale: Integrare la storia familiare nella propria identità in modo sano.
6. Liberazione da lealtà invisibili: Riconoscere e sciogliere legami inconsci che limitano la propria libertà.
7. Gestione dei conflitti interiori: Comprendere l'origine di conflitti interni legati alla storia familiare.
8. Aumento dell'autostima: Riconoscere il proprio valore al di là delle aspettative familiari.
9. Riduzione dello stress: Liberarsi da pesi emotivi ereditati che causano tensione.
10. Promozione del benessere fisico: Comprendere come i traumi familiari possano influenzare la salute fisica.
11. Espansione della coscienza: Ampliare la propria visione della vita attraverso la comprensione delle radici familiari.
12. Connessione con le proprie radici: Sentirsi parte di una storia più grande, trovando forza nelle proprie origini.
Una storia di Trasformazione personale attraverso la Psicogenealogia
Consideriamo la storia di Luca (nome di fantasia), un uomo che si sentiva spesso sopraffatto da una nebbia mentale nei momenti difficili della vita. Decise di intraprendere un percorso di psicogenealogia e, attraverso la costruzione del suo genosociogramma, scoprì che diversi suoi antenati avevano vissuto traumi significativi non elaborati, come perdite improvvise e difficoltà economiche. Questi traumi si erano trasmessi inconsciamente attraverso le generazioni, influenzando il suo stato emotivo.
Riconoscendo e accettando la storia dei suoi avi, Luca riuscì a liberarsi dal peso emotivo che portava inconsciamente. Questo processo gli permise di sentirsi in pace, riconnettendosi con le anime dei suoi antenati e attingendo alla forza del suo albero genealogico. La nebbia mentale che lo affliggeva si dissolse, e Luca iniziò a vivere una vita più piena, consapevole e ricca di energia vitale, sentendo la responsabilità di vivere in pienezza anche per coloro che non ci erano riusciti prima.
La psicogenealogia offre un'opportunità unica per esplorare le proprie radici, comprendere le influenze familiari e liberarsi da schemi limitanti, promuovendo una crescita personale profonda e duratura.

Un approfondimento di alcuni punti salienti della Psicogenealogia, con dettagli pratici su come può trasformare la vita e portare maggiore consapevolezza.
1. Consapevolezza delle dinamiche familiari
Molti comportamenti e schemi ripetitivi non sono casuali, ma derivano da un “copione familiare” inconscio. Ad esempio, in alcune famiglie il denaro può essere associato alla sofferenza (es. "I ricchi sono tutti disonesti"), mentre in altre si tramandano sentimenti di colpa legati alla felicità o al successo personale. Attraverso il genosociogramma, è possibile portare alla luce queste credenze e scegliere consapevolmente se mantenerle o modificarle.
→ Ecco un Esempio pratico:
Giovanni è un professionista di talento, ma ogni volta che le sue entrate iniziano a crescere, qualcosa sembra andare storto: spese impreviste, investimenti sbagliati o addirittura l’incapacità di chiedere il giusto compenso per il suo lavoro. Nonostante le sue capacità, si ritrova ciclicamente in difficoltà economiche senza comprenderne il motivo.
Attraverso il lavoro con la psicogenealogia e la costruzione del genosociogramma, Giovanni scopre che suo nonno materno aveva accumulato una discreta fortuna, ma durante il periodo di guerra e crisi economica, il governo gli aveva sottratto le terre di famiglie e aveva perso tutto sentendosi profondamente umiliato. Il padre di Giovanni, cresciuto con il timore della povertà e il senso di colpa per la sfortuna del suo stesso padre, aveva sviluppato la convinzione che il denaro fosse instabile e pericoloso.
Senza rendersene conto, Giovanni aveva ereditato questa paura inconscia e tendeva ad autosabotarsi ogni volta che stava per raggiungere la stabilità finanziaria. Dopo aver portato alla luce questo schema familiare, onorare il dolore del nonno, la perdita di famiglia e le liberatosi delle paure del padre, ha potuto iniziare a gestire il denaro con maggiore sicurezza e responsabilità, senza più temere il successo.
2. Risoluzione di traumi transgenerazionali
Secondo la psicogenealogia, i traumi non risolti non spariscono, ma si trasmettono alle generazioni successive sotto forma di blocchi emotivi, paure inspiegabili o sintomi fisici. Questo è noto come memoria transgenerazionale. Studi nell’epigenetica hanno dimostrato che eventi traumatici possono effettivamente lasciare una "firma" nel DNA e influenzare le generazioni future.
→ Esempio pratico: Luca soffriva di ansia e paura del fallimento senza apparente motivo. Scoprì che il bisnonno aveva perso tutto economicamente e si era tolto la vita. Lavorando su questa storia, Luca ha potuto liberarsi da una paura che in realtà non gli apparteneva direttamente, ma era un'eco del trauma familiare.
3. Interruzione di schemi negativi
Alcuni schemi si ripetono di generazione in generazione: divorzi, fallimenti finanziari, malattie simili, figli che ripercorrono le stesse vicende dei genitori. La psicogenealogia aiuta a identificare questi schemi e a interromperli.
→ Esempio pratico: Maria scopre che nella sua famiglia tutte le donne si sono sempre sacrificate per gli altri, mettendo da parte i propri sogni. Dopo aver preso consapevolezza di questa dinamica, Maria inizia a prendere decisioni più consapevoli per se stessa, onorando i sacrifici delle sue antenate ma scegliendo una strada diversa.
4. Liberazione dalle “lealtà invisibili”
Le lealtà familiari invisibili sono legami inconsci che ci spingono a ripetere il destino dei nostri avi per appartenenza. Ad esempio, se una madre ha sofferto molto, una figlia potrebbe sentirsi in colpa nel vivere una vita felice e inconsciamente autosabotarsi per "essere fedele" alla madre.
→ Esempio pratic*: Marco, dopo aver studiato il suo albero genealogico, scopre che tutte le donne della sua famiglia hanno avuto gravidanze difficili o figli persi. Quando la moglie di Marco rimane incinta, lui inizia a provare ansia ingiustificata. Attraverso il lavoro sulla psicogenealogia, Marco comprende che sta portando un peso emotivo che non gli appartiene e riesce a vivere con serenità la nascita del figlio.
5. Connessione con le proprie radici e senso di appartenenza
Molte persone si sentono perse, senza direzione, senza sapere "chi sono davvero". Il lavoro sulla genealogia porta un senso di connessione profonda con le proprie origini, che può essere estremamente curativo.
→ Esempio pratico: Claudia si sente sempre fuori posto, come se non appartenesse a nessun luogo. Lavorando sul suo albero genealogico, scopre di discendere da una famiglia di migranti che ha vissuto guerre e spostamenti forzati. Comprendere questa storia le permette di riconciliarsi con la sua sensazione di "sradicamento" e di trovare pace nel sapere da dove viene.
6. La psicogenealogia e la salute fisica
Sempre più studi dimostrano che emozioni e traumi familiari irrisolti possono influenzare la salute. Secondo le terapie olistiche, alcune malattie possono essere un modo con cui il corpo esprime un dolore tramandato.
→ Esempio pratico: Francesca soffre da anni di dolori allo stomaco senza cause mediche apparenti. Scavando nella sua genealogia, scopre che suo nonno materno ha perso tutto durante la guerra e ha vissuto con ansia costante riguardo al cibo e alla sopravvivenza. Questo vissuto porta con sé ravvia e senso di ingiustizia. Quando Francesca riconosce questa storia e la elabora, il suo dolore diminuisce gradualmente. Francesca aveva ereditato anche uno schema rispetto alla dinamica dell'ingiustizia e nel suo vissuto personale, il modo di prendere le vicende, si scaricava sullo stomaco.
La psicogenealogia offre strumenti potenti per comprendere e trasformare la propria vita. Il passato non determina il nostro futuro, ma riconoscere le influenze familiari ci permette di scegliere consapevolmente chi vogliamo essere.

VISITA LA NOSTRA PAGINA CON GLI APPUNTAMENTI DEDICATI
SE HAI PIACERE DI SEGUIRE LE NOSTRE ATTIVITA'
E RIMANERE AGGIORNATA\O
Seguici sui nostri canali 👇
1️⃣ Newsletter https://www.clubdelgatto.it/newsletterclubdelgattocat
2️⃣ Canale Telegram https://t.me/clubdelgattocentrolistico
3️⃣ Gruppo Facebook Club del Gatto Community ღஐღ https://www.facebook.com/groups/clubdelgattocommunity
4️⃣ Pagina Facebook Centro olistico Club del Gatto CAT https://www.facebook.com/clubdelgatto
5️⃣ Canale YouTube https://www.youtube.com/c/clubdelgatto
6️⃣ Sito https://www.clubdelgatto.it/
7️⃣ Pagina Instagram https://www.instagram.com/clubdelgattocat/
Comments